STRESS: COME SI MANIFESTA?
Lo STRESS è una risposta psicofisica a compiti di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi. Fu Selye il primo a parlare di stress, definendolo come una “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso” (Selye, 1976)
I sintomi da stress si distinguono in 4 categorie:
- fisici: mal di testa e di schiena, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali
- comportamentali: alimentazione compulsiva, assunzione di alcolici, criticità, prepotenza, difficoltà a portare a termine i compiti
- emozionali: rabbia, nervosismo, ansia, senso di impotenza e infelicità
- cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara e nella presa di decisione, distraibilitá, mancanza di creatività
Nella nostra vita quotidiana sono numerose le fonti di stress e un’attivazione eccessiva per intensità e prolungata nel tempo può compromettere il nostro benessere.
Imparare a riconoscere lo stress è importante, così come apprendere alcune strategie che ci permettano di fare un passo indietro e non essere travolti da ciò che accade.
Intervenire con una terapia è quindi fondamentale. Ci permette infatti di eliminare la sintomatologia e di restituire alla persona la possibilità di accedere alle proprie risorse così da recuperare uno stato di benessere.
Dott.ssa Caterina Bianconi